Cine-Deathmatch su “NOSFERATU” di R. Eggers | Criticoni al Cinema
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- 🎟️BIGLIETTI “Criticoni a Teatro” - Milano, Teatro Menotti 25 Marzo ore 20:00: www.teatromeno...
👾Instagram di CRITICONI: www.instagram....
Montaggio a cura di Davide Marra e Just Cazzatine: / @justcazzatine
Copertina a cura di FantuzPop: www.instagram....
🎟️BIGLIETTI “Criticoni a Teatro” - Milano, Teatro Menotti 25 Marzo ore 20:00: www.teatromenotti.org/evento/i-criticoni-.aspx
👾Instagram di CRITICONI: instagram.com/criticoniproject?igsh=MTlscTYydTZobG91MQ==
Montaggio a cura di Davide Marra e Just Cazzatine: youtube.com/@justcazzatine?si=q4wL01lHhAx7BOo1
Copertina a cura di FantuzPop: instagram.com/fantuzpop?igsh=M3dwdzVnOWk0NnNi
Alò faceva finta di prendere appunti ma in realtà stava disegnando un uomo col penone come Jackie Treehorn nel grande Lebowski
😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
(Storia del Cinema)
Ma quello lascialo stare
🤣🤣🤣
Orgoglioso di essere il trecentesimo like di questo capolavoro di commento 😂
ahahahahahahahahaahah
Mi piace il percorso da Villain intrapreso da Alò.
Alò è l'heel del cinema
"Hai mai parlato male di Scorsese nel pallido plenilunio?"
@@arthurwilson2112 il tuo è il commento più sottovalutato della storia di RUclips Italia!!!
O muori da eroe o vivi abbastanza Aló da diventare il cattivo (par.)
@@LookRetio Prima eri una fohohopia, ora sei harta harbone
Alò che prende appunti mentre gli "avversari" parlano , mi ricorda José Mourinho.
😂😂😂
"Cosa pensi di Scorzese?"
"Non mi interessa, non è un problema mio "
@@iddu009 è che killers ha 0 tituli
Ecco chi mi ricordava😂
Prostituzione intellettuale (cit.) 😁😁
-"Come on, Alò, say the line"
-"Killers of the flower moon"
YEAAAAHH
ahahahahahahaah
Di qualunque cosa si parli si ritorna sempre a killers of the flower moon, è un ciclo infinito.
"E dive vi ha portato tutto questo? Di nuovo da me"
Victor
Secondo me il fatto che Alò lo tiri fuori ogni volta significa che sotto sotto in realtà ne è affascinato 😂
@@ValloLestoPiedeè un tarlo/un'ossessione...
Come quando ai tempi gira e gira si tornava sempre a Snyder e Nolan 😆
Si dice che per fare al meglio il Joker, Heat Ledger abbia guardato tutti i momenti in cui Alò va controcorrente.
Paradossale visto che Alò detesta quel joker e pensa che quei film siano ridicoli 😂
@@artiko888 e ha ragione
Nicholas Hoult a 35 anni ha lavorato con Eastwood, Eggers, Lanthimos, Miller, Singer, ha fatto Tolkien, ha fatto uno dei migliori cinecomic di sempre, fará Lex Luthor con Gunn e nel mezzo si é trombato Jennifer Lawrence... Provo una discreta invidia
Ahahahahahahagagagahag
Non dimenticarti che è bellissimo e alto due metri
@@snakeplissken6273 capelli scuri e occhi chiarissimi (che a me se sono su una donna fanno impazzire).. Tutte lui e che cazzo😅
No dimenticarti di Nicholas Cage
@@zack28438si è trombato pure Nicholas Cage
il film è un grande film, ma con frusciantone a fare nosferatu e alò a fare ellen sarebbe stato un istant capolavoro….ma la immaginate la scena finale…
@@antoniosaponaro1562 mentre fanno sesso,con frusciante/Nosferatu che muore tra le braccia di Alo'/Helen...capolavoro!
Speriamo che justcazzatine legga questo commento
Con Alò che dice a Victor: "Tu non mi soddisferai mai come lui!".
Brividi...
😂😂😂😂@@davidmccray5751
Un capolavoro assoluto, con Frusciantatu che muore addosso ad Alò e VictorLaszlo che entra nella stanza e li trova entrambi morti.
Questo progetto è oro, complimenti per tutto il lavoro di divulgazione che state svolgendo
C’è tanto bisogno di cultura in questo periodo storico e voi la state portando nel modo migliore possibile
🩷
Sono stato il primo a criticare Frusciante sotto gli altri video per il suo continuo interrompere, ma essendo onesto intellettualmente mi sento di fargli i complimenti per aver “levigato” il suo approccio alla discussione, ed i risultati si vedono. Aldilà dei litigi (anche divertenti) con Alò, le opinioni iniziali sono diventate molto più fluide e bene o male tutti hanno la possibilità di esprimere il proprio pensiero.
Vedi te chiunque gli cagava il caxxo nei commenti.
"al di là" si scrive staccato
È perché gli hanno abbassato il microfono lol
@@DeathAdder666 e porcoddio invece? staccato o con geminazione della d?
A me piace quando si interrompono sempre invece, tra amici se stai discutendo animatamente ti scanni e cerchi quasi di non far parlare l’altro, ma lo fai proprio perché sai di avere quella confidenza che ti consente di farlo
Il Frusciante ha un’aura più potente di Nosferatu.
Io vorrei andare al cinema con lui tantissimo😂
Comunque, premesso che il dibattito è stato apprezzatissimo, volevo solo correggere un’affermazione di Francesco: nel film è spiegato che dopo la prima notte di carnalità tra Ellen e Orlok le visioni della ragazza siano perpetrate negli anni, tant’è che lei afferma che suo padre la volesse far internare. Il loro rapporto ultraterreno è stato interrotto solo dall’incontro tra lei e Thomas, e dalla conseguente nascita del loro amore. È questo che ha smosso di nuovo Nosferatu, costringendolo a sedurre anche Knock e ad architettare il tutto per ri-sedurre Ellen e farle volontariamente rinunciare all’amore per il marito. Lui non l’ha mai cercata disperatamente, ha sempre saputo dove lei fosse, ma non ha mai avuto bisogno di possederla nuovamente finché non è arrivato Thomas. Comunque ripeto, dibattito strepitoso forse quasi quanto il film
Giustissimo, aggiungo che è il matrimonio la causa scatenante, non a caso Orlok fa firmare un contratto col quale Thomas senza saperlo "vende" Ellen, perchè col contratto di matrimonio ne acquisisce la potestà e la ruba completamente al conte. Orlok mette in moto gli eventi molto in fretta in realtà.
Concordo su tutto ..e aggiungo che a parere mio il matrimonio che Ellen contrae con Thomas e tutta la questione degli incubi che lei ha durante il viaggio di lui verso Orlock sia l'ennesima dimostrazione del fatto che lei percepisce che tutto questo sia contro la sua stessa natura, lei è destinata a Orlock e la sua pulsione sessuale verso il vampiro è latente ma consensuale nonostante lei cerchi di negarlo...Orlock dal canto suo aspettava solo il momento giusto per riemergere nuovamente nel suo inconscio e farla nuovamente sua come lo è sempre stata....io cmq il rapporto fra Ellen e Orlock spero sia ampliato un po nella versione estesa
Se ha visto il film 3 volte e non ha afferrato questo intreccio basilare forse c'è qualche problema
Aló:"Mantengo la mia linea visto che siamo ancora in democrazia."
Frusciante: "PURTROPPO!"
✈️✈️✈️✈️✈️
Assoluto ❤
Il solito comunista che predica bene e razzola male
E voi ne godete pure ahaha
Secondo me nessuno ha colto
La frase cardine di tutto il film la dice nosferatu a tre quarti del film “io sono un’ossessione”
Il tema è il demone dentro di noi, il vampiro dentro di noi, tanto che dice anche “io sono richiamato dalla TUA volontà “
Ed è così
Come i tossicodipendenti, come i disturbi alimentari, come le ossessioni e i demoni di ognuno di noi. E in questo si inserisce il contratto. Quella parte di noi per “mangiarci” totalmente ha bisogno della nostra scelta, la scelta di quella parte, consapevole, deliberata. Io voglio stare male, voglio quel male che conosco che è il mio che è parte di me e di ognuno. Il punto innovativo e di riflessione non è solo la donna, ma la DONNA e I BAMBINI (di cui si pretende una purezza inesistente ma moralmente presunta) e ancora di più LA SESSUALITÀ di bambini e donne. Lei quando incontra la sua parte demoniaca è bambina, ed è donna. E lo vuole lei. Come ognuno di noi vuole lasciarsi andare alla parte oscura, ma comfort, di noi.
Difficile trovare un commento più preciso e pertinente riguardo questo film...
@@fabiodeluca3832 grazie
Ho scritto più o meno al stessa cosa prima di vedere questo commento. Completamente d'accordo.
ma certo in tutti noi c'è l'ombra.. jung docet.
Infatti, tradizionalmente, i vampiri hanno bisogno di essere letteralmente invitati per poter entrare in una residenza che non sia la propria!
"mi ricorda kiilers of the flower moon"
QUESTA VOLTA NO, QUESTA VOLTA NOOOOO
“Non risponderò alle tue cazzate”
Morto. La sintesi di tutto. Vi amo
AHAHAHAHAHAHA
Mi potresti dire a che minuto?
@@leonardo3911 56:59
Alò è un elemento essenziale nel team dei Criticoni
Ho amato Nosferatu, ma se non ci fosse stato lui a dare un punto di vista differente sul film il dibattito sarebbe potuto diventare noioso. Detto ciò, la fotografia è incriticabile.😂
@@Ron_Burgundy100Alò è un giornalista navigato , competente e sa perfettamente come e quando trollare , anche nel suo video su Nosferatu ha creato un dissing simile rivolto all’opera del 1922 riletta da Eggers. È chiaro che il regista insieme al suo direttore della fotografia Jarin Blaschke a cui va dato il merito di quei bellissimi quadri d’arte messi su Pellicola kodak 35mm, hanno realizzato un’opera visiva incredibile . Anche perché a parte i colori freddi e desaturati c’è stata una grande attenzione alla color grading in fase di post produzione; va detto come il sangue sia così vivo, sanguigno e saturo proprio a rappresentare la “vita “. Viene fatto un’opera di cesello sullo stato d’animo dei personaggi , questo è rappresentato anche da una molteplicità di colori diversi e di diverse intensità di saturazione. Ovviamente Francesco sta trollando perché seppur la pellicola possa avere qualche falla ( attenzione ! per me no, sono dalla parte di Federico) la fotografia , sonoro, i movimenti di camera, il montaggio come le scenografie sono assolutamente incredibili; senza ovviamente dimenticare la color grading in fase di post produzione .
Su Badtaste non mi convinceva, ma coi Criticoni, l' ho rivalutato moltissimo... Spesso non sono d'accordo con lui, però la sua presenza è fondamentale
Alo è il motivo per cui esiste in realtà
Per me non ha capito bene il film Francesco, non ha capito neanche l'omaggio all' esorcista e al Dracula di Coppola. Davvero che cavolo ci vuole un testo per farglielo rimediare? Il film è esoterico alla massima potenza almeno come l'ho intuito. Ci sono varie interpretazioni di Geova ci sono molte citazioni riguardo anche religioni, sul Gallo, su quel personaggio che vuole essere il braccio destro di Orlok. Il mistico Dafoe si mangia tutto il cast pure Nosferatu. Neanche loro l hanno capito misa, la stella 🔯 di Hishtar babilonese_sumera agghiacciante
Alò è il Parenzo dei Criticoni. COMBATTI TIGRE!
😂😂😂
Mettere Spiderman e Parenzo nella stessa frase... No.
Zanzara tigre
😂😂😂😂😂😂😂😂
Io onestamente non capisco se lo fa apposta o no? Puoi premiare la fotografia di Cortina Express piuttosto che Nosferatu?
Alò al momento è il più grande guerriero contemporaneo del panorama europeo.
Insieme a Pippo Franco Elly Schlein
@@MrAppomatoxrosichi come un castoro
Ero presente. Seratona. I ragazzi sono veramente troppo affabili e la sala era stracolma di gente veramente appassionata al progetto
🩷🩷
Victor:”Ma questo è daltonismo”
Alo’:”Refn era d’accordo con me”
Appunto…proprio perché è daltonico 😂😂😂😂
Adoro Victor.....ma per i primi 5 minuti di film lo si è sentito mangiare le patatine san Carlo molto rumorosamente 🤣🤣
Hahahahahahah
Non si fa🤣
Ero seduto di fronte, ma non ho osato girarmi. Avevo scommesso su Davide, e invece...
È il migliore
Era un orso che camminava nel bosco
34:58 mi fa morire Marra che, nel momento in cui alo dice "non mi è piaciuta affatto la fotografia di questo film", muore dal ridere perché intuisce subito cosa starà per accadere ahshahsgsh
Ha percepito alle sue spalle l'aura di federico avere un picco, tant'è che si sposta subito dalla traiettoria della imminente battaglia
La morale finale è che la fessa fa male un pò a tutti
😂la maledizione della fessa
a me piace pensare che alò, durante l'arringa iniziale di frusciante, scriveva sul suo taccuino il modo per farlo esplodere...alla fotografia il frusciante nazionale è partito!!! Mitici ragazzi
Francesco io ti amo, ma non so come tu non riesca ad apprezzare un filmone del genere. Fede e Alò miglior duo della storia, potrebbero essere protagonisti di un buddy movie
Li segnalerei a Shane Black per un buddy movie
Victor
@Criticoni-z5g apprezzato da entrambi, scelta adatta vic
@@andreaschwarzy non lo capisce nessuno, anche perché non ha detto il perché non sia un filmone: la sceneggiatura è sciatta e debole. Per quanto è meraviglioso visivamente funzionerebbe meglio come film muto, ma neanche questo ha capito Aló
@@sebastiedjuan7468 sceneggiatura sciatta e debole...
Da sinistra a destra: Albin Von Franz, il Conte Orlok, Thomas Hutter e Friedrich Harding…!😁
38:46
Victor: "Questo però è daltonismo, Francesco!"
😂😂😂😂😂
già nella storia di RUclips Italia
La chiave interpretativa del film è il personaggio di Dafoe, la sua battaglia contro l'intellettualizzazione della condizione di Ellen dice allo spettatore "questo film non è un'intellettualizzazione dell'horror, è puro e semplice folklore, oscurità e irrazionalità". In questo senso l'ho trovato rinfrescante nel suo essere così tradizionale e nell'avere una struttura narrativa così semplice. Al conte non serve una contestualizzazione o un approfondimento complesso, lui è "puro appetito", è come una calamità naturale, è istinto incarnato e come tale è chiaro che il rapporto con Ellen non possa che assomigliare, per esempio, al rapporto fra una persona tossicodipendente e una sostanza più che al rapporto fra due persone: ti appelli alla sostanza e ne fai uso in un momento di solitudine e smarrimento, all'inizio ti da piacere e beatitudine, ma piano piano inizia a diventare un tormento senza fine (come detto da Ellen stessa), incontri una persona che ti ama e si crea un sistema di supporto che lenisce la solitudine che ti ha portato ad affidarti alla sostanza (una persona che ti accetta nonostante il tuo passato, sempre come detto da Ellen in un dialogo con Thomas, con cui ha un rapporto veramente dolcissimo e quasi commovente), ma nel retro della tua mente quell'oscurità ogni tanto bussa ancora.
Anche il design di Orlock per me è incredibile nella sua ambivalenza: quando è vestito può sembrare ancora vagamente un uomo, distinto e fiero per quanto decrepito e orribile, ma quando si spoglia (spogliandosi anche della sua maschera di parvenza umana) è indubitabilmente un mostro, sia nell'aspetto putrescente che nei suoi movimenti bestiali (un esempio di ciò è la scena disgustosa in cui il conte a quattro zampe succhia il sangue a Thomas inarcando ritmicamente la schiena, simulando quasi il movimento di un atto sessuale)
Il conte rappresenta l'istintualitá e l'inconscio più selvaggio, contrapposta sia alla società romantica che al positivismo illuminista, rappresentati dall'amore romantico e dal medico. Il ruolo di dracula, del occulto e della magia è quindi quello di far concretizzare gli istinti e l'inconscio.
Eggers in fondo parla sempre di questo, usando il folklore per trattare temi esistenzialisti, vedi the witch, lighthouse e northman.
Per questo, anche se in maniera molto sottile, ribalta la figura del vampiro, non è un mostro fuori di noi ma la nostra natura, nel momento in cui la si cerca di portarla alla luce, di razionalizzarla, si muore, perché non è fatta per questo, è inaccettabile a noi e alla società. O almeno, questa è la riflessione che mi è venuta in mente giardandolo
Ho trovato bellissima l'umanizzazione di Orlok sul finale, che fa per alzarsi e lei "rimani ancora un po'...", quel tempo in più necessario a far cantare il gallo e marcare la sua fine. Chi di noi non ha mai provato quel momento del mattino dopo le coccole, la stanchezza post sesso, quel momento dove fai per alzarti perché la vita chiama e il partner (in generale, a prescindere dal sesso) che ti dice "no, altri 5 minuti..." e tu che lo/la abbracci di nuovo. E' bellissimo che sia proprio quello il momento fatale, sebbene io sia d'accordo con l'intrinseco desiderio di morte della figura del vampiro (la cui morte è un riposo all'immortalità). Ed è un qualcosa di profondamente umano.
Io ammetto che qualche anno fa, quando si parlava che Eggers avrebbe fatto Nosferatu (a un certo punto girò sui social anche una locandina finta, con una creatura simile a quella di Murnau), storsi il naso perché non capivo il senso del rifare Nosferatu al giorno d'oggi... Ora, post-visione, forse non ho saputo leggere bene lo stile di Eggers, eppure sono d'accordo con la ragazza a 1:04:40 (l'intervento del pubblico che ho trovato più interessante) quando dice che il regista con questo film si confronta con un'estetica classica. Definirei questo Nosferatu un film forse non classico ma classicista negli intenti, come se la storia del vampiro non "significasse" altro che quello. Ma attenzione non intendo tanto significare socio-politico (la lettura di lei che sposa il male in conseguenza all'odio verso il maschile ci sta tutta). Mi riferisco al fatto che non mi pare un film post-moderno (non deve esserlo per forza, solo che mi chiedo quanto senso ha fare un Nosferatu classicista in quest'epoca dove anche il post-moderno sta morendo?). Non ci ho visto pastiche citazionistico-cinefilo, non ho visto rimescolamenti e voglia di rompere il classico con nuovi codici, ho visto un film BELLISSIMO ma che quello è, dal punto di vista cinefilo. Per dire, The Substance è un'orgia di citazioni e voglia di inscenare la propria passione cinefila che diventa quasi fastidioso, per citare un film agli antipodi.
Nosferatu di Eggers è un film DELLA MADONNA (dal punto di vista artistico e formale soprattutto), ma l'operazione-Nosferatu-di-Eggers-nel-2024, cinematograficamente, cinefilmente, quanto senso ha?
Attenzione però che quel momento è ripreso paro paro dal Nosferatu di Herzog.
L' umanizzazione dell'essenza del male. Fa già ridere così (ma i baffi fanno ancora più ridere)
Grazie del dibattito ragazzi, servite tutti come il pane.. sentirvi parlare mi da tanti spunti per vedere il film attraverso tante Chiavi di lettura Diverse,vi si vuole bene
56:54: KI-LLERS-OF-THE-FLO-WER-MOO-OOO-OON.
Ragazzo col cappello: procede a fare il saluto.
Niente da ffà, "Killers etc." viene sempre fuori. E' lui il vero Nosferatu
Volevo dirvi grazie.
State facendo un lavoro incredibile per il cinema in Italia, soprattutto tra gli under 30.
È bellissimo vedere persone anche esteticamente e con un "portamento" cosi diverso discutere di cinema, anche alzando i toni a volte per poi bersi una birretta insieme.
36:53 io l'ho vista così: Orlok ha avuto il possesso praticamente totale di Ellen nei suoi anni di adolescenza, fino a che lei, come dice a un certo punto, ha incontrato Jonathan. Orlok è geloso di Jonathan, e la gelosia non significa che vorrebbe ucciderlo e riprendersi Ellen: questo non lo soddisferebbe, sarebbe troppo facile. Vuole invece vedere con i suoi occhi questa persona che Ellen ha preferito a lui, e poi avrebbe tre diverse occasioni di ucciderlo senza sforzo e invece non lo fa, lo lascia ai lupi, come a dire "lo so che dovrei ammazzarti, ma non voglio vincere così". Lui vuole che sia Ellen stessa, di sua spontanea volontà, a ripudiare Jonathan e a scegliere lui rinnovando il suo patto (e in questo consiste il sentimento della gelosia se ci riflettete un attimo) : per questo va subito da lei a dirle "ma questo è l'uomo che hai preso come mio sostituto? Questo che si caga in mano a entrare nel castello, che ti vende per un sacchettino d'oro? Io posso soddisfarti meglio di lui, io posso uccidere questa città e tutti i tuoi amici, sono un cazzo di signore dei vampiri non morto". Per questo la venuta di Orlok per me non è solo ben giustificata ma addirittura inevitabile, come se la provvidenza avesse deciso che era giunto il momento che Ellen decidesse se scegliere il male o il bene. Poi questi sono i miei due cents eh
Mi piace tantissimo che il pubblico interviene spesso sono contentissimo❤❤❤
C’erano altri 6-7 interventi tra l’altro, veramente pubblico super
propongo una raccolta fondi per mandare Alò negli USA da Scoerse, per poi discutere con il buon Martin di the killer of the flower moon, perché è palese che deve ancora riprendersi da quel film:)
Oh ragazzi dite quello che vi pare, ma senza alò questo format perderebbe tantissimo
È stato composto bene il team!
finalmente qualcuno che lo dice
Credo che perderebbe senza ognuno dei 4
Perderebbe tantissimo perché non ci sarebbe dibattito(sbagliato o giusto che sia), che Alò fomenta e istiga (volutamente?).
E poi si sa, quando si parla e si discute di arte, se il pubblico (medio) non vede qualche scintilla, si annoia e se ne và.
@@victorlaszlo88 Ma sì Vic, sono solo canzonette, continuate così che siete meravigliosi!
Eggers apprezza attori e attrici con assonanze fonetiche
Aaron Taylor-Johnson
Anya Taylor-Joy
io per mesi sono stato convinto ci fosse lei perchè leggevo male e di fretta
Alò si è perso un particolare della trama, nella sua critica a quando il vampiro decide di muoversi: Orlok mette in moto il suo piano immediatamente dopo che Ellen si sposa, quando cioè gli viene tolta la "potestà", il fatto che sia un contratto a sancire la "vendita" di Ellen non è casuale, anche il matrimonio è un contratto. Nosferatu non attende anni dopo il risveglio, ma giorni dopo che Ellen gli viene tolta.
"Ma questo e' daltonismo!" Mi ha dato molto le vibes di Aldo giovvani e giacomo quando Giovanni che prende in giro Giacomo per le sue mille malattie ahahahah sono morto.
Il pubblico pare uscito dalla TV anni '70, top
non vedo l'ora di vedervi dal vivo, sperando verrete presto al sud
voglio la playlist di Frusciante, ADESSO
34:28 mai visto uno zoom così bello in vita mia... 😂😂😂 Mi sono commosso 😊... Però voglio bene ad Aló poverino nessuno la pensa mai come lui ❤
Come ha detto Alò, giustamente, siamo in democrazia e mi sento di scrivere che la sua analisi (in questo frangente) è una cagata pazzesca! Rispetto la persona e la sua figura di critico ma qua ha urinato fuori dal vaso. Peace
Secondo me lo fa di proposito, uno che ha studiato il cinema e conosce come funzionano forma e contenuto anche se questo film gli fa schifo SA che è fatto benissimo. Io che non lo sappia non ci credo
@@artiko888lo sa certo che lo sa la sua preparazione è altissima si vede e si sente quando parla che é un navigato
@@artiko888 Esatto, mi rifiuto di credere che non abbia capito elementi fondamentali della trama dopo averlo visto 3 volte, e che non si ricordi scene con tonalità giallo, rosse, ecc...
Questo film è la dimostrazione di come si possa fare un'opera con una bellissima fotografia e 0 coinvolgimento con lo spettatore
Dirò una cosa strana.... A me la situazione e il rapporto tra Ellen e Orlok ha ricordato quello tra Laura Palmer e Bob. Pure lì c'era questa metafora dei sentimenti turpi/malati/malvagi/erotico-sessuali ecc... un male che coinvolgeva Laura fin da bambina e che lei esplorava e combatteva. (L'ho detta malissimo, ma per chi ha visto e letto le opere legate a Twin Peaks, dovrebbe aver compreso)
Non sapevo che Nosferatu avesse un'ora e 12 minuti extra di contenuti.
Le. Scene nel paese dei Carpazi ricordano quelle di Fracchia contro Dracula. E nella scena finale di quel film Edmond Purdom fa più paura di Skaarsgard in tutto il film
Come in un quartetto d’archi ognuno di voi è fondamentale e tutte le vostre opinioni anche e soprattuto quando sono diverse non cozzano (seppur apparentemente lo facciano) ma si amalgamo perfettamente e consentono di riflettere su diverse prospettive; siete come un assolo di violino che si sussegue ad un assolo di viloncello: insieme permettono di cogliere sfumature diverso di uno stesso spartito
Raga intro più bella dell’era mai esistita
Non vedevo l'ora uscisse la vostra recensione collettiva su questo film. Personalmente l'ho amato e come primo film dell'annata, siamo partiti col bottooo❤❤ vi si ama❤
45:13 "Ma l'hai visto tre volte il film? Sarà bene lo guardi na varta!"
AHAHAHAHA
Che bello che ci sianinpersone come voi e eventi cosí! SI Dovrebbero avere dibattiti, incontri, di persona, per tutte le altre forme d'arte! Torniamo ad incontrarci, discutere, litigare, fare pace! Grandi! VI si vuole bene!
39:21 Alò: siamo ancora in democrazia
Frusciante: purtroppo
😂🎉 e beh
In piu del 90% delle volte non mi trovo d'accordo con Alò ma apprezzo il suo modo di esporsi e porta sempre dei punti di vista interessanti. Complimenti a lui e a tutti quanti i criticoni. Che bella realtà che siete e quanto è bello il cinema! (Nosferatu MAGNIFICO)
D'accordo in pieno con il tuo commento, ben detto! ( Nosferatu RIDICOLO)
Hellen desidera solo una nuova monografia di Frusciante
Ciao! In generale le cose imperfette sono perfezioni che rendono alcuni film qualcosa di speciale. Questo Nosferatu è veramente meraviglioso ed Eggers è veramente incredibile. Complimenti Criticoni continuate alla grande!
Comunque il fatto che Frusciante abbia 51 anni è una roba che non riesco a concepire
Impossible
6:22 Bellissimo il discorso di Fede sulla perfezione, concordo appieno, non avrei saputo spiegarlo meglio. Siete dei ragazzi che ne sanno tantissimo e anche ironici, cosa volere di più.
Quel ragionamento lo trovo valido esattamente al contrario. È un film brutto e "imperfetto" proprio perché al contrario è troppo freddo, piatto, con ogni elemento messo al posto giusto, ordinatino, perfettino e ripeto: paraculo
Fantastico, non fosse stato per il lavoro sarei stato lì con voi, grazie comunque per l'estratto, spero in una prossima tappa a bologna
Un grazie gigantesco da tutti noi di Modena per la serata speciale! Speriamo di ripeterla vista l'accoglienza, spero, calorosa e gradita.
🩷
Una cosa di cui sarebbe interessante parlare è il concetto di sonnambulismo. Eggers da bravo compagno nerd di folklore e esoterismo ha usato nel film l'idea molto antica che i sonnambuli abbiano una profonda connessione con l'aldilà e il mondo degli spiriti. Quindi nel film non si parla di lei che invoca orlok tanto per, si parla di una bambina/ragazza che si sente sola, maltrattata e tormentata che si rifugia nel mondo oltre la vita che conosce molto bene in cerca di ascolto e compagnia. Caso vuole che lì in ascolto ci siano forze malvage e lei fosse in un periodo di massims vulnerabilità. Volendo ricorda molto il rapporto Laura Palmer/Bob
Come sempre, video ma sopratutto dibattito molto bello e super interessante. Unica pecca: avrei voluto che durasse almeno altre 3 ore 😂❤
Frusciante costantemente con la facepalm che muore dentro mentre parla Alò fa spaccare ahahaha
Questo video mi svolta la giornata. Grazie Criticoni
SO GIÀ CHE SARÓ INCOLLATO ALLO SCHERMO FINO ALLA FINE 😂❤️🔥
Una cosa che ho apprezzato oltre alla fotografia fantastica è il sonoro, non solo la musica ma anche alcune scelte, ad esempio quella di anticipare il dialogo con Nosferatu nel primo incontro, sentiamo la voce prima che lui arrivi dinnanzi al conte, mentre poi il dialogo prosegue. Un po’ come a rappresentare quel mix tra allucinazione e realtà, tra proiezione mentale e sensorialità che è l’espressionismo. Il sound design è molto enfatizzato e iperbolico ma è coerente con lo stile espressionista.
Sogno la playlist del Frusciante come la Depp sogna Orlok
@@zupper3 "vieni da meeeeee.."
c'è stato un intero reparto per monitorare, accostare e bilanciare i colori. La maestria evidente si può vedere banalmente nel castello: i colori utilizzati il blu e l'arancione, sono complementari di per sé, ed usati in contrapposizione provocano ansia angoscia, e quella sensazione di fastidio che ha sentito Alò. In una visione più ampia, gli azzurri vengono utilizzati nelle scene di forte cambiamento frenesia o movimento, come la barca con la luna e il cimitero; i blu tenebre per le scene di paura e respiro corto come la carrozza, il dialogo tra ellen e orlok; i neri per la suspence il brivido e il sinistro come nosferatu nella tenda e ancora il castello; i gialli morti quasi bianco panna nelle scene di rassegnazione o sconforto come la spiaggia, la città quando arriva la peste e la ripresa a piombo finale del letto. Non c'è dualità cromatica, marroni e blu, Il film sotto il punto di vista della fotografia, dei colori è perfetto. ed anche molto difficile perchè è dipendente o legato all'apparato sonoro; comunque si aspetta la versione estesa, da rivedere e consigliare; un film che parla a tutti, di più per chi si riconosce.
Secondo me la teoria del colore ultimamente è sopravvalutata nel mondo del cinema, un film vive soprattutto di inquadrature e luci, i colori dovrebbero essere i più naturali possibile per migliorare l'immedesimazione, discorso un pò diverso per i film d'animazione dove si può giocare di più....certo che un intero reparto per ragionare in termini di complementari, che è teoria del colore base base, fa un pò ridere
@ehoh14 ma quello l'ho detto io, e non faccio mica parte del reparto lol simpatico sei, ma per dire che sicuramente ci saranno persone che ci hanno lavorato. Detto ciò, ci sono colori snaturati? Boh hahahaha. Le luci di cui parli non sono colori secondo te? E in ogni caso ho contestato la dualità che ha svisto Alò niente di più, peace. Base base, e intanto ci sono critici come lui che ha visto marroni e neri, e non si ricorda degli arancioni del castello, o dei grigi degli zingari
@@seilmeovneen Dico solo che secondo me ultimamente si da troppa importanza al colore più di quanto serva... in questo film in particolare non so come venga usato, a vedere dal trailer non sembra neanche esagerato da questo punto di vista...è che sentir parlare di complementari si e complementari no in un film horror mi suona strano, nessuno dice che fai parte del reparto eh, non era un commento provocatorio
@ehoh14 no ma si parlava in particolare delle scene del castello, per questo. Dove l'arancione predominante (luci calde di candele, fuoco ecc) che quasi ti assale con una cornice di sfondo blu notte, ed Alò non si ricorda, solo i neri. Altra scena quella della barca, cielo blu e azzurro e le torce in primo piano arancioni (fosse stato un cielo tendente al verde e il fuoco più tendente al blu avrebbe dato sensazioni completamente diverse). Comunque sì, si da importanza ma come ogni campo, certo stiamo parlando del comparto più importante secondo me, i colori emanano davvero sensazioni, cioè si parla di fotografia ed unita alla scenografia alle musiche ai temi alle atmosfere e tutto ciò che ci sta in quest'arte, danno fluidità e unità al tutto, coerenza a parer mio eh. Ci fosse stato un cielo azzurro dreamworks sarebbe stato un pugno in un occhio. Quando ho sentito dire che è un film in bianco e nero con spruzzate di marrone, ci sono rimasto male hahaha
I primi 15 minuti del Frusciantone sono da mostrare in tutte le scuole di cinema.
la faccia di Frusciante quando Alò inizia a parlare è il smbolo di un momento iconico
Il video più atteso da inizio anno ❤️
Visto settimana scorsa. Film bellissimo. Dal tronde il regista per quanto mi riguarda non ne ha mai sbagliata una. Bello!
Che meraviglia di dibattito 😍 grazie ragazzi 🤍
Uscito dalla sala poco fa e prima cosa che vedo in homepage su YT è proprio il cinedeathmatch su Nosferatu. Che timing, che goduria ragazzi
Appena tornato dalla sala, non potevo non ascoltare voi❤️
Personalmente l'ho trovato meraviglioso...e le sembianze di lui sono spettacolari, vagamente simile a Vlad Tepes, a metà tra un nobile della Valacchia e un cosacco.
Visivamente, il film è un capolavoro assoluto. Ogni inquadratura è una delizia per gli occhi. Tuttavia, la narrazione, pur brillante fino alla scena del castello, si protrae inutilmente, diventando ripetitiva e stancante ("vieni da me... vieni da me..." per 2 ore). La storia, per quanto classica, avrebbe beneficiato di un ritmo più serrato. L'idea di mantenere il mostro nell'ombra era geniale e avrebbe potuto dare vita a un vero e proprio capolavoro dell'horror psicologico, invece ci troviamo davanti a un mostro esteticamente ridicolo (sembra un vichingo dopo una notte di sbronze). Un'opera che lascia un'impressione ambivalente: da un lato, un'esperienza estetica indimenticabile; dall'altro, una prova di pazienza per lo spettatore.
boh sinceramente io se devo trovarci un difetto trovo quello opposto ovvero la seconda metà mi sembra rushata infatti spero nella versione estesa che dovrebbe uscire in home video
35:00 il momento in cui il frusciante si trova costretto a prendere il microfono mi ha spaccato
Ha provato a resistere per qualche istante. Poi ha dovuto cedere
Ahahah, si è sentito in dovere di intervenire( giustamente)
Quel momento è stato l'inizio della fine ahahahahah grande Fruscio
@@kristianromano8606 alò non aveva tutti i torti. Il ragionamento che ha fatto lo condivido
Ho adorato il film ma non vedo l’ora di Alò e l’inevitabile scontro con Frusciante 😂
Fruscio passa la playlist!!!
attendo pure io
Allora non sono Fruscio ma se piace uscire un po’ dalla confort zone ho la playlist perfetta
1. Fulci - A blade in the Dark (feat. TV-CRIMES, Dressel Amorosi)
2. Insomnium - “1696”
3. Uncle acid and the deadbeats - la bara resterà chiusa
4. Blood incatation - the stargate
5. Nile - Sarcophagus
6. Death - Bite the pain
Sono alcuni brani che potete ascoltare e per me ci stanno benissimo nella pellicola di Eggers . Provare per credere 🤟
@googleman981 grazie mille
@@Lastranegativa tra l’altro il gruppo inglese uncle acid and the deadbeats con l’album nell’ora blu ha realizzato un’opera originale sulla base di grandi filmaker italiani ( Fulci, Bava,Argento) creando un vero e proprio sceneggiato radiofonico con parte cantata e suonata da artisti in inglese, mentre la parte di narrazione in italiano è stata affidata a Edwige Fenech, Franco Nero, Luc Merenda.. mica cazzi. È un viaggio sonoro che spazia da Frizzi a Simonetti con largo spazio a sezioni jazz , prog rock e incursioni doom alla Black Sabbath . Anche se non si è appassionati del genere esorto voi e al mitico Frusciante di buttargli un ascolto . Ti consiglio anche l’ultimo album degli Opeth the last will and testament , è un concept album prog rock ( con qualche piccola influenza death metal in alcune parti ) . La storia è oscura e maledetta, in particole, viene letto il testamento di un patriarca poco prima della prima guerra mondiale . La storia nasconde torbidi segreti, omicidi e un plot twist finale bellissimo. Tra gli ospiti si trova alla narrazione e flauto il cantante dei Jethro Tull e il cantate degli Europe Joey Tempest in alcuni cori .
@@googleman981 madonna i Nile non li sento nominare da almeno 15 anni, che ricordi!!!
I match tra Frusciante ed Alò sono irresistibili
Grazie per il supporto al progetto
@Criticoni-z5g Grazie a voi, siete 4 "forze" che si completano a vicenda
Io tra i pregi del film aggiungo anche la nascita di questo video
Sembra quasi una storia di amore tossico: lei, cresciuta in un ambiente maschilista che constantemente la sottometteva, ricerca quel tipo di rapporto in una relazione. Tant'è che lo trova in giovane età, poi però crescendo s'innamorerà di Nicholas Hoult ma questo, seppur bellissimo come dice federico e pronto a soddisfarla sotto ogni aspetto, non la appagherà mai appieno (la scena in cui dice al marito "Non riesci a farmi godere come lui" o una frase del genere, per poi aggiungere "fagli vedere il nostro amore" mentre scopano, quasi dovesse provare qualcosa a qualcuno o a se stessa). Lei stessa ricerca quindi la tossicità e la malsanità, viste come un vero e proprio mostro che lei ha dentro ma che allo stesso tempo nel film richiama e attira a sè (il tutto incarnato dalla figura concreta e tangibile di nosferatu), tant'è che è soggiogata per tutta la pellicola dai sensi di colpa, quando in verità fin dall'inizio è stato l'uomo (nel senso di sesso maschile) ad abituarla a quei trattamenti, ad abituarla agli abusi, distorcendo in lei il senso di ciò che un rapporto sano dovrebbe essere. Naturalmente solo lei è l'unica che realmente può scacciare Nosferatu, che realmente può scegliere di guarire dal suo desiderio di farsi del male, e alla fine nel film il suo sacrificio si rende necessario.
Bello tra l'altro che si parli tanto di sesso e amore ma questo sentimento sia espresso per tutto il film solo a parole, visto che a livello pratico nelle uniche 2 scene del film in cui avvengono rapporti sessuali questi ci sono dipinti come un qualcosa, per motivi diversi ovviamente, di forzato/non spontaneo o addirittura di ripugnante.
2 k spettatori fissi è da top streamer di twitch Italia
E neppure è una live, solo una premiere, assurdo 😳
@Criticoni-z5g una cosa che potreste fare, potrebbe essere quella di streammare i vostri contenuti e freebottarli su youtube, ci sta anche che c'abbiate già pensato, ma comunque non vogliate cambiare. come prossimo video ve la butto lì: "miglior film coreano", decidete voi se il migliore di sempre o degli ultimi 20/30 anni. Indipendentemente da chi vince sarebbe un contenuto carino per far scoprire il cinema coreano al giovane (e non) pubblico italiano.
Frusciante bravissimo , madonna che critico incredibile
Per un attimo, con quei baffi e quel sospiro, ho pensato fosse il baffo Da Crema
Grande Alo , unico , a mio avviso, che sa di cosa parla, ed è evidente a chi guarda questo video e a chi ha guardato il film
Se facessero un film tipo "La Strana Coppia" con Alò e Frusciante protagonisti correrei al cinema di sicuro.
Sembravano tutti d'accordo poi la guerra ahaha, li adoro
Ho percepito e purtroppo successivamente constatato un’acredine ingiustificata nei confronti di questo lungometraggio: in Italia culturalmente per quanto concerne la materia cinematografica (tralasciando tutto il resto) siamo parecchio indietro.
Personalmente è una pellicola meravigliosa destinata a divenire un capolavoro e un classico della settima arte. La scena dell’approdo di Thomas al castello del conte Orlok con l’arrivo della carrozza trainata dai cavalli è meravigliosa: questa sequenza è girata talmente bene tecnicamente che mi ha commosso per la gioia nel vedere cotanta bellezza artistica; questo è cinema puro nella sua massima espressione come forma e sostanza.
Non ho nient’altro da aggiungere se non che Eggers è uno dei migliori registi in circolazione.
Sono perfettamente d'accordo con te 👍🏻
🐀💜
Buon per te se l'hai trovata una pellicola meravigliosa. Il fatto di non pensarla così, non significa che ci sia "un'acredine ingiustificata". E' sempre interessante mettere in discussione, anche in maniera critica ciò che si vede, rispetto alle solite frasi fatte su quanto il film sia tecnicamente ben girato. Qualsiasi cosa voglia dire.
@@Eco-b6e parole sante
che il film non possa piacere ok è legittimo, ma io ho sentito in giro gente che lo fa passare come inutile, come un film che non da nulla di nuovo, come un film non necessario quando poi negli ultimi 30 anni abbiamo avuto 5 mila cinepanettoni e 5 mila cinecomic allora poi devo pensare male.
Ma quelli del film non sono cosacchi, non c'entrano niente nè loro nè russi. Si tratta degli Hutsuli, un gruppo etnico che vive nei Carpazi, precisamente nella zona dell'Ucraina e della Romania.
p.s. sempre un piacere ascoltare vostra discussione, grazie per il content
Dita a Francesco di riascoltarsi lo scambio tra la Depp e Taylor Johnson dove lei gli chiede perché la odii così tanto, lui le risponde di averla protetta e lei lo brucia con una semplice domanda “come, legandomi?”. Per me la chiave di lettura del film sta tutta li e torna col discorso di Fede sul maschilismo (soprattutto cortese).
Aspettavo questo video più della perdita della verginità
38K di iscritti... ancora, forza un po su, arrrivamo almeno a 50 nel prossimo mese. Se facciamo una ricerca veloce 2/3 che guardano non sono iscritti ed è cosa molto grave 🙄. Detto questo stasera lo vado a vedè quindi la premier la vedrò in differita 😁
Comunque Alò che vuole far passare il messaggio che il film sia vagamente misogino perché "una donna che ha fantasie sessuali risveglia il male" mi fa capire che il film non l'ha capito proprio. Una semplificazione smodata.
A volte è molto limitato dai suoi gusti.
anche per me il messaggio del film non è minimamente misogino anzi il contrario, ma a prescindere non concepisco il senso di questa criticà, anche fosse misogino che problema ci sarebbe? è un film mica un testo di educazione civica.
POSSO DIRE SOLO UNA COSA "VIVA I CRITICONI" VI ADORO ❤❤❤